Link building: statistiche sul linkbaiting!

pubblicato su 24 Giugno, 2015 di

0 commentos

Il link building è la nuova “scienza” del posizionamento naturale, diametralmente opposta al backlink a pagamento. Essendo di origine relativamente recente, i professionisti della SEO hanno opinioni profondamente divergenti sull’argomento. È possibile effettuare il link building naturale su Google? Come gestire una strategia di linkbaiting e aumentare il numero dei propri siti referenti? Questi sono alcuni degli interrogativi a cui è difficile dare risposte univoche.

Per risolvere tali dilemmi, il team di Eskimoz ha contattato un gruppo di consulenti SEO e redattori Web per scoprire le loro pratiche in termini di link building. Oggi, le testimonianze raccolte e i risultati di questa ricerca ci consentono di analizzare i criteri di un collegamento naturale al 100%. Continua a leggere e scoprirai cosa si nasconde dietro una buona strategia di link building!

La ricerca che svela i segreti del link building!

L’obiettivo è chiaro: riassumere tutte le pratiche da attuare nell’ambito di una strategia di link building naturale e duratura. Cento professionisti del Web sono stati intervistati casualmente sulle caratteristiche dell’ultimo link building esterno realizzato spontaneamente nei contenuti da loro prodotti.

INFOGRAFIA DEL LINK BUILDING

Per evitare qualsiasi influenza da parte nostra e le distorsioni cognitive dovute al nostro intervento, ci siamo rivolti ai partecipanti del sondaggio nascondendo loro la natura della ricerca. Volevamo semplicemente raccogliere informazioni sulle loro pratiche e sulla natura degli ultimi collegamenti che avevano realizzato.

I risultati offrono una panoramica del fenomeno del linkbaiting ed evidenziano gli elementi indispensabili alla naturalezza del link. Andiamo a vedere di che si tratta!

 

Dati che la dicono lunga sul link building

Poiché il link building SEO è uno dei principali strumenti di ottimizzazione nel contesto di una strategia di posizionamento naturale (in contrapposizione al backlink a pagamento), è importante padroneggiare tutte le informazioni che regolano queste strategie per rimanere efficaci nel tempo.

Esistono molti criteri per una buona strategia di link building (scelta degli ancoraggi, lunghezza dei testi, contenuto delle fonti, ecc.). Il problema deriva dal fatto che la quantità di strategie di link building utilizzate è proporzionale ai consulenti SEO e redattori Web che le utilizzano. L’interesse di questo studio è, perciò, evidente: fornire preziose informazioni sulla questione del linkbaiting.

Il sondaggio conferma numerose regole di base:

  • La proporzione di ancoraggi naturali: l’83% degli ancoraggi conteggiati in questa ricerca sononaturali, rispetto all’11% di ancoraggi ottimizzati e al 6% di quelli semi-ottimizzati
  • La proporzione di pagine interne rispetto alla home page: il 68% dei collegamenti punta a pagine interne e solo il 32% alla home page
  • La proporzione di link in dofollow vs. in nofollow: solo il 6% dei link è in nofollow
  • La presenza del nome del brand negli ancoraggi: il 56% degli ancoraggi utilizzati sono brandizzati
  • La selezione di fonti tematiche e influenti: il 91% delle fonti sono siti di contenuti multimediali
  • La lunghezza minima di un testo di qualità per ottimizzarne l’inoltro: il 79% dei testi delle fonti ha più di quattrocento parole

Link building: cosa fare di queste informazioni?

Se il tuo obiettivo è quello di rimanere estremamente discreto agli occhi di Google, allora aderire il più strettamente possibile alle pratiche di link building di questa infografica potrebbe fare al caso tuo. In particolare, è necessario indirizzare maggiormente a siti di qualità, utilizzare più ancoraggi naturali possibili e meno backlink a pagamento.

Operando regolarmente sui siti che si desidera posizionare e creando link building discreti e pertinenti per i lettori, si raggiunge l’obiettivo. Lentamente ma inesorabilmente: questo è il motto del posizionamento oggi! La discrezione nel lavoro realizzato permette l’acquisizione della visibilità desiderata solamente se facciamo prova di pazienza!

Netlinking - Rédaction web contenu optimisé SEO

Ciò vale anche per il linkbaiting: se i tuoi testi contengono almeno 400-600 parole, allora hai maggiori probabilità di ottenere naturalmente siti referenti. Se i tuoi articoli contengono immagini e video interessanti per il lettore, ancora meglio! Linkbaiting assicurato!

Qual è una buona strategia di link building?

Sono finiti i tempi delle metriche SEO a cui si faceva affidamento a occhi chiusi. Da anni non ci si può più affidare al Page Rank, e il Trust Flow e il Citation Flow restano degli indici, ma non una prova affidabile della qualità del sito. Solo un essere umano può assicurare al 100% la qualità di un sito Web!

Infographie Netlinking - Statistiques relatives au Linkbaiting !

Nella nostra strategia di link building SEO ci concentriamo, perciò, su siti di qualità. Per valutare la qualità di un sito facciamo affidamento sui seguenti fattori:

  • Contenuto testuale di qualità: ben redatto, pertinente e ricco
  • Un design grafico moderno che contribuisce a rendere piacevole l’esperienza dell’utente
  • Aggiornamenti regolari del contenuto del sito
  • Tecniche di link building pulite, ossia senza backlink a pagamento: nessuna directory di posizionamento o siti satellite nei siti referenti e un profilo di ancoraggio naturale.

Di fatto, il sito non deve in nessun caso essere soggetto a penalità: se la strategia di posizionamento esterno non fosse corretta, il sito potrebbe ritrasmettere una penalità futura.

Poco importa se ci sono pochi siti referenti e il sito in questione è recente: un “piccolo” sito ha comunque un valore enorme. Dopotutto, un sito non può avere solo siti referenti molto importanti, ed è necessario variare la qualità dei domini affinché sembrino collegamenti naturali.

Qu’est-ce qu’une bonne stratégie de netlinking ?

Inoltre, un sito recente e pulito guadagna traffico nei mesi e negli anni a venire! Nel frattempo, un link cliccato su un sito con poche visite vale più di un link ignorato su un sito influente.

Questa ricerca ci ricorda che la discrezione è l’essenza del SEO di oggi. Dosando correttamente la frequenza dei collegamenti, ottenendo collegamenti esclusivi di cui la concorrenza non dispone, usufruendo di fonti tematiche differenti e rispettando i codici di questo sondaggio SEO, otterrai ottime posizioni!

Ora hai tutti gli assi nella manica per metterti in gioco! Pronti, partenza… via!

Se questo articolo ti è piaciuto, puoi lasciare un commento o seguici su Facebook o seguici su Twitter.

Questo articolo è stato pubblicato in Posizionamento SEO e taggato Tag:, , , , , , , , , . Inserisci il collegamento permanente ai tuoi preferiti.

VUOI SAPERNE DI PIÙ SULL'ATTUAZIONE DI UNA STRATEGIA DI LINK BUILDING?

Non esitate a contattarci ora!

0 risposte per "Link building: statistiche sul linkbaiting!"

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.