Google introduce finalmente AI Overview in Italia: scopri come questa innovazione basata sull’intelligenza artificiale sta trasformando l’esperienza di ricerca e quali strategie adottare per ottimizzare i tuoi contenuti.
Cos’è AI Overview e quando è arrivato in Italia
Google ha ufficialmente lanciato AI Overview in Italia il 26 marzo 2025, estendendo questa funzionalità basata sull’intelligenza artificiale a diversi paesi europei tra cui Austria, Belgio, Germania, Irlanda, Polonia, Portogallo, Spagna e Svizzera. Questa innovazione, già attiva negli Stati Uniti e in oltre 100 paesi nel mondo, rappresenta una vera e propria rivoluzione nel modo in cui gli utenti interagiscono con il motore di ricerca.
AI Overview è una versione evoluta delle tradizionali sintesi di Google, progettata per fornire risposte generate dall’intelligenza artificiale direttamente nella pagina dei risultati di ricerca (SERP). A differenza dei classici snippet, queste risposte sono più interattive, precise e alimentate da fonti multiple, offrendo un’esperienza di ricerca completamente nuova e più efficiente.
Come funziona AI Overview
Quando effettui una ricerca su Google, AI Overview utilizza Gemini, il modello di intelligenza artificiale di Google, per generare una risposta articolata e ben formattata alla tua domanda. Questa risposta:
- È strutturata in paragrafi ed elenchi, talvolta arricchita da immagini
- Include link ben visibili alle fonti utilizzate per generare la risposta
- Consente un’interazione più conversazionale e dinamica
- Funziona particolarmente bene con domande di tipo “Come fare per”, “Come funziona” o “Quali sono i migliori”
La funzionalità è disponibile per gli utenti maggiorenni che hanno effettuato l’accesso a Google e supporta diverse lingue, incluso l’italiano.
L’impatto di AI Overview sul traffico organico e sulla SEO
L’introduzione di AI Overview sta già avendo un impatto significativo sul traffico organico dei siti web. Ecco cosa stanno osservando gli esperti:
Diminuzione del CTR per le prime posizioni
Diversi studi hanno evidenziato una riduzione del click-through rate (CTR) per i siti posizionati nelle prime posizioni dei risultati di ricerca. Questo fenomeno è particolarmente evidente nelle query informative, dove gli utenti trovano risposte immediate senza necessità di cliccare su ulteriori link. In alcuni casi, si sono registrati cali di traffico organico fino al 60%.
Nuove opportunità per i contenuti non in prima pagina
Secondo i dati di BrightEdge, dopo l’aggiornamento core di Google di marzo 2025, la sovrapposizione tra le citazioni nelle AI Overview e le prime 10 posizioni organiche è scesa dal 16% al 15%. Questo significa che anche i contenuti che non si posizionano nella prima pagina dei risultati hanno ora maggiori possibilità di essere citati nelle risposte generate dall’AI.
Variazioni tra settori
L’impatto di AI Overview varia significativamente tra i diversi settori. Ad esempio, si è registrato un aumento delle citazioni di risultati regolari del 6,6% nel settore viaggi, del 4,9% nell’intrattenimento e del 4,6% per i contenuti relativi ai ristoranti.
Come ottimizzare i contenuti per AI Overview: strategie SEO efficaci
Per massimizzare le possibilità di essere citati nelle AI Overview e mantenere la visibilità online in questo nuovo scenario, ecco alcune strategie fondamentali:
1. Strutturare efficacemente i contenuti
Un’organizzazione chiara e logica dei contenuti facilita l’AI nel riconoscere e sintetizzare le informazioni principali. Utilizza intestazioni e sottotitoli descrittivi per migliorare la comprensione del contenuto da parte dell’algoritmo.
2. Fornire risposte dirette e concise
Le AI Overview privilegiano contenuti che rispondono in modo preciso alle domande degli utenti. Integra sezioni FAQ o definizioni di termini chiave per aumentare le probabilità che il tuo contenuto venga selezionato dall’AI per le sue sintesi.
3. Implementare markup di schema
L’utilizzo di dati strutturati, come il markup FAQ, HowTo, Article Schema e Speakable, aiuta l’AI a identificare e presentare le informazioni più rilevanti, migliorando la visibilità nei risultati di ricerca.
4. Diversificare i formati dei contenuti
Incorpora diversi tipi di contenuti, come video, infografiche e podcast, per aumentare l’engagement degli utenti e offrire all’AI materiali più ricchi da elaborare.
5. Focalizzarsi su contenuti di nicchia e long-tail keywords
Concentrati su argomenti specifici e utilizza parole chiave a coda lunga per ridurre la concorrenza e aumentare le possibilità di essere incluso nelle AI Overview.
Monitoraggio dell’impatto di AI Overview sul tuo sito
Per comprendere come AI Overview sta influenzando il traffico del tuo sito, è fondamentale implementare un sistema di tracciamento efficace. Ecco come procedere:
Analisi delle URL di accesso da Google
I link provenienti da AI Overview, Featured Snippets e People Also Ask spesso contengono il frammento #:~:text= seguito dal testo evidenziato. Tuttavia, Search Console e GA4 non tracciano automaticamente queste informazioni.
Configurazione in Google Tag Manager
Per catturare e analizzare questi dati:
- Crea variabili JavaScript in GTM per catturare i segmenti di testo evidenziati nelle URL
- Invia i dati a GA4 tramite eventi personalizzati o modificando il tag page_view
- Aggiungi dimensioni personalizzate in GA4 per visualizzare e analizzare questi dati nei report
Grazie a questa configurazione, potrai rispondere a domande strategiche come:
- Quali snippet portano più traffico?
- Gli utenti provenienti da queste feature convertono?
- Quanto tempo trascorrono sul sito?
La SEO incontra l’AI: verso la Generative Engine Optimization (GEO)
Con l’avvento di AI Overview e altri sistemi basati sull’intelligenza artificiale, si inizia a parlare di “GEO” – Generative Engine Optimization. Questo nuovo approccio mira a ottimizzare i contenuti non solo per i motori di ricerca tradizionali, ma anche per essere trovati, compresi e potenzialmente citati da modelli AI generativi.
A differenza della SEO tradizionale, la GEO presenta sfide uniche:
- Non esistono (ancora) tool o metriche chiare per misurare il “posizionamento” all’interno di un’AI
- I modelli AI sono “black box” e non sappiamo esattamente come ponderano le informazioni
- Le risposte generate sono variabili e dipendono da molteplici fattori
Nonostante queste sfide, è possibile adottare un approccio strategico:
- Focus estremo sulla qualità (E-E-A-T): L’AI tende a valorizzare contenuti che dimostrano esperienza reale, competenza, autorevolezza e affidabilità
- SEO tecnica impeccabile: Un sito veloce, ben strutturato e facilmente scansionabile è più facilmente interpretabile da tutti i tipi di “motori”
- Revisione critica dei contenuti: Assicurati che siano accurati, originali, leggibili e aggiungano valore reale
- Costruzione di autorità: Backlink di qualità e riconoscibilità del brand continuano a essere importanti
- Monitoraggio qualitativo: Testa periodicamente le principali AI nel tuo campo per verificare se il tuo sito viene citato
Conclusioni: prepararsi al futuro della ricerca online
L’arrivo di AI Overview in Italia segna un punto di svolta significativo per la SEO e il marketing digitale. Questa tecnologia sta ridefinendo l’accesso alle informazioni e potrebbe presto rappresentare un canale di traffico alternativo o complementare rispetto alla SERP classica.
Per rimanere competitivi in questo nuovo scenario, è fondamentale adattare le strategie SEO, puntando sulla qualità dei contenuti, sulla loro strutturazione efficace e su un approccio più orientato all’intelligenza artificiale.
Monitorare attentamente l’impatto di AI Overview sul proprio sito e implementare le strategie descritte in questo articolo può fare la differenza tra subire passivamente questa trasformazione o sfruttarla come opportunità di crescita e innovazione.