
Aumenta le tue vendite con un’agenzia Google Shopping
Fai comparire i tuoi prodotti nella prima pagina di Google e aumenta le vendite e il fatturato grazie alle campagne Google Shopping.

65%
dei clic dei professionisti del retail provengono dalla piattaforma Google
Lanciare campagne Google Shopping è una necessità per qualsiasi azienda che desideri sfruttare questo formato pubblicitario, attraente per gli utenti e orientato al ROI per gli e-commerce.
« Google Shopping è oggi la vetrina numero 1 per gli e-commerce: è IL canale da sfruttare nella propria strategia SEA. »


Generare vendite!
Google Shopping rappresenta oggi uno dei canali più efficaci per dare visibilità ai tuoi prodotti online.
Gli annunci vengono visualizzati direttamente nella prima pagina dei risultati di ricerca Google, ma anche su piattaforme strategiche come YouTube e Gmail, intercettando l’utente nei momenti più rilevanti del suo percorso d’acquisto.
Gestire campagne Google Shopping ad alte performance richiede competenze tecniche avanzate: dalla configurazione e ottimizzazione del feed prodotti su Google Merchant Center alla strutturazione delle campagne in Google Ads. Un’attività che richiede monitoraggio costante, ottimizzazioni continue e un approccio orientato ai risultati.
Affidandoti a Eskimoz, agenzia certificata e specializzata in Google Shopping, potrai contare su un team dedicato che si occupa dell’intero processo: dalla strategia alla gestione operativa. Un consulente esperto seguirà le tue campagne giorno dopo giorno, ottimizzandole per garantirti il massimo ritorno sull’investimento e aggiornandoti sui risultati e le opportunità più rilevanti per il tuo business.

Google Shopping I benefici?
-
Potenzia la visibilità del brand
Grazie a Google Shopping, la tua azienda beneficia di una visibilità aggiuntiva: gli annunci compaiono spesso nelle prime posizioni.
-
Acquisisci nuovi clienti
Lanciando campagne Shopping, puoi raggiungere nuove persone che non conoscono ancora i tuoi prodotti.
-
Incrementa il fatturato
Più visibilità significa più traffico. Se le tue campagne sono ben strutturate, gli utenti saranno più propensi ad effettuare un acquisto!
Eskimoz ti supporta
I nostri esperti si occupano di ottimizzare le tue campagne e gli annunci Google Shopping, oltre alle pagine di destinazione.
L’obiettivo è trasformare gli utenti in clienti, puntando su elementi di rassicurazione efficaci come le recensioni, le modalità di pagamento e, soprattutto, la corretta presentazione delle informazioni sui prodotti nei punti chiave.

Google Shopping La nostra metodologia
-
Audit
Analisi dell’esistente (sito web, account Google Ads e Google Merchant Center) e definizione degli obiettivi. -
Planning
Definizione delle diverse fasi preliminari al lancio delle tue campagne. -
Creazione
Creazione di campagne su misura e annunci pubblicitari ben strutturati, oltre all’ottimizzazione del feed prodotti. -
Iterazione
Test di diverse segmentazioni (ad esempio, l’aggiunta di etichette personalizzate sui feed prodotti), modifica delle campagne, degli annunci e della strategia di offerta, ottimizzazione dei feed prodotti. -
Reporting
Report sui primi risultati e individuazione delle aree di miglioramento. -
Fine Tuning
Ottimizzazione dei nuovi feed prodotti e gestione continua.
Feed prodotti e qualità dei dati su Google Shopping
Nella nostra agenzia Google Shopping, ci concentriamo sull’ottimizzazione integrata di campagne, annunci e landing page. Puntiamo a trasformare i visitatori in clienti fidelizzati, oltre a valorizzare elementi di fiducia fondamentali e una comunicazione chiara e strategica delle informazioni prodotto, ci impegniamo a migliorare la velocità di caricamento delle pagine, l’esperienza utente e l’adattamento dei contenuti su dispositivi mobili. Grazie a un monitoraggio costante e all’analisi approfondita dei dati, perfezioniamo continuamente le performance per garantirti un ritorno sull’investimento sempre crescente e un vantaggio competitivo nel mercato.
-
fase1
Comprendere il feed prodotto
-
fase2
Individuare il proprio pubblico
In base ai prodotti venduti, è possibile creare un feed principale oppure dei feed supplementari. Questi ultimi servono ad arricchire e completare le informazioni presenti nel feed principale, fornendo ulteriori dettagli utili alla promozione dei prodotti.
-
fase3
Definire una roadmap operativa
Per avere successo con le tue campagne, il catalogo prodotti deve essere costantemente aggiornato in base alla disponibilità in magazzino, idealmente in tempo reale. L’efficacia degli annunci Google Shopping dipende da diversi fattori, tra cui la qualità dei dati di prodotto e delle immagini utilizzate. Se le informazioni sono precise e aggiornate, i tuoi annunci verranno mostrati per le query più rilevanti, migliorando visibilità e possibilità di conversione.
-
fase4
Aggiornamento
Per ottimizzare il punteggio di qualità, le schede prodotto devono essere sempre aggiornate. Un catalogo accurato e costantemente allineato aumenta il punteggio di qualità, riducendo il costo per clic delle inserzioni e migliorando la visibilità degli annunci.
-
fase5
L’importanza del contesto
La qualità dei dati non influisce solo sugli annunci, ma anche sulle pagine di destinazione. Se l’utente viene reindirizzato a una pagina non coerente con il prodotto promosso, oppure se la landing page è poco chiara o incompleta, è molto probabile che abbandoni la navigazione senza completare l’acquisto.
Google Partner
Da oltre 10 anni, Eskimoz e i suoi 100 consulenti si affermano come esperti riconosciuti di Google. Che si tratti di SEO, SEA o Google Shopping, i nostri team mantengono un contatto costante con la piattaforma Google.
In qualità di agenzia certificata Google Partner, scegliendo di collaborare con la nostra agenzia Google Shopping, avrai accesso ai consigli di professionisti specializzati, qualificati e sempre aggiornati sulle ultime novità del settore.
Il nostro impegno
-
Expertise Google
Eskimoz ha saputo sviluppare competenze solide e approfondite in tutto l’ecosistema Google. Chiedi a ChatGPT
-
Team appassionato
-
Approccio Pedagogico
La nostra agenzia Google Shopping semplifica la vostra quotidianità, dedicando però il tempo necessario per spiegarvi ogni fase del lavoro, così da garantirvi una piena comprensione di tutti i processi coinvolti.
Des questions ?
La piattaforma è disponibile in Italia dal 2010. Originariamente conosciuta come Google Product Search, Google Shopping è diventata un servizio pubblicitario a partire dal 2012.
Essenziale per tutti i siti e-commerce italiani, facilita la visibilità dei prodotti online, soprattutto nella sezione Shopping di Google e nella prima pagina di alcuni risultati di ricerca. Funziona anche come comparatore di prezzi e prodotti.
Permette agli utenti di trovare rapidamente, tramite una semplice ricerca, una selezione di prodotti corrispondenti alle loro esigenze, facilitando così la scelta d’acquisto.
Per ogni prodotto vengono mostrati i seguenti elementi:
- Immagine
- Titolo e prezzo
- Nome del rivenditore
- Ulteriori informazioni utili
Utilizzare Google Shopping richiede una buona conoscenza di questo strumento, oltre a una profonda comprensione dell’ecosistema Google. Dalla creazione degli annunci, all’ottimizzazione dei feed prodotti, dalla segmentazione delle campagne alla strategia di offerta: il successo delle tue campagne dipende da molti fattori.
I nostri esperti sono a tua disposizione per offrirti consulenza e raccomandazioni mirate a massimizzare i risultati.
Come agenzia specializzata in Google Shopping, i consulenti di Eskimoz sono appassionati del loro lavoro. Collaborando con noi, avrai la certezza di interfacciarti con professionisti che padroneggiano perfettamente la loro area di competenza.
Lato utente, basta cercare su Google una parola chiave come “cassa portatile” per vedere comparire i risultati. Cliccando sulle diverse schede prodotto, è possibile confrontare gli articoli proposti con quelli di altri negozi.
Dal punto di vista dell’e-commerce, l’utilizzo di Google Shopping passa attraverso due piattaforme: Google Ads, per creare e gestire le campagne, e Google Merchant Center, per caricare e gestire i feed prodotti.
Il primo passo è esportare il catalogo prodotti nel Google Merchant Center, assicurandosi che tutti gli attributi obbligatori siano corretti e completi. Successivamente, è necessario collegare l’account Google Merchant Center con quello di Google Ads. A questo punto si potrà procedere con la creazione delle prime campagne pubblicitarie!
Se desideri che il tuo prodotto compaia su Google Shopping, è fondamentale utilizzare Google Merchant Center. Attraverso questa piattaforma importi i dati del tuo catalogo prodotti e gestisci i feed prodotti.
In parole semplici, Google Merchant Center semplifica la pubblicazione e l’aggiornamento delle informazioni sul tuo prodotto. Ad esempio, quando applichi uno sconto esclusivo o offerte di spedizione gratuita per un periodo limitato, è proprio qui che modifichi gli attributi corrispondenti.
Infine, questo strumento rende il tuo prodotto disponibile per il lancio delle campagne su Google Shopping.