L’importanza delle parole chiave a coda lunga nella SEO

Pubblicato il 15 Maggio 2025 - Aggiornato il 15 Maggio 2025

parole chiave a coda lunga

Nel toolkit SEO, le parole chiave long tail rappresentano uno strumento potente e spesso sottovalutato.

In un mercato competitivo, una strategia basata su parole chiave long tail ti permette di distinguerti dai competitor focalizzandoti su query per le quali la concorrenza non è ancora ben posizionata.

In questo articolo illustreremo l’importanza delle parole chiave a coda lunga nella SEO e forniremo metodi su come sfruttarle per migliorare la visibilità sui motori di ricerca.

Cosa sono le parole chiave long tail? 

Una parola chiave a coda lunga è una frase di ricerca molto specifica che contiene 3 o più parole con un basso volume di ricerca e livello di concorrenza.

Questo tipo di parole chiave si rivolge a segmenti di nicchia piuttosto che al pubblico di massa e si caratterizza per essere più descrittivo e dettagliato rispetto alle parole chiave generiche.

Data la loro natura descrittiva, generano conversioni maggiori verso la fine del funnel di vendita.

mots cles longue traine 1

Esempio di parole chiave a coda lunga 

A titolo esemplificativo, confrontiamo una parola chiave standard con una parola chiave a coda lunga: “biciclette” e “biciclette nere per donne sotto i 500 €”.

La seconda specifica il genere, il tipo di bici e la fascia di prezzo, mirando a un segmento di mercato specifico.

Questa precisione rende le parole chiave a coda lunga molto efficaci per la tua strategia SEO.

mots cles longue traine 2

Perché le parole chiave long tail sono importanti nella SEO? 

Le parole chiave a coda lunga possono migliorare la tua strategia SEO in diversi modi.

Riduzione della concorrenza 

Poiché sono più specifiche, le parole chiave a coda lunga spesso hanno meno concorrenza. Ciò è particolarmente interessante per i siti nuovi e piccoli che hanno difficoltà a posizionarsi in termini più competitivi.

L’obiettivo è quello di puntare su parole chiave long tail che corrispondano alla nicchia della tua attività.

Maggiore visibilità dei contenuti

Anche le parole chiave a coda lunga supportano la tua strategia di content marketing. Ogni volta che un utente cerca una parola chiave, Google fornisce risultati personalizzati in base ai seguenti fattori:

  • Interazioni
  • Lingua
  • Posizione
  • Cronologia delle ricerche

Pertanto, i risultati di Google potrebbero differire se due persone cercano contemporaneamente la stessa parola chiave in base a questi criteri. È qui che le parole chiave a coda lunga giocano un ruolo importante nell’adattare i contenuti ai diversi segmenti di utenti.

Utilizzando parole chiave più specifiche, garantisci che i tuoi contenuti vengano visualizzati da un target specifico.

Pubblico di destinazione 

Le parole chiave a coda lunga attraggono utenti che cercano articoli specifici e quindi solitamente più vicini all’acquisto, il che li rende più attraenti per le aziende.

Poiché questo tipo di parola chiave corrisponde meglio all’intento di ricerca, i tassi di conversione aumentano.

Strategia del blog migliorata 

Mantenere un blog di qualità è fondamentale in una strategia di content marketing, sia che si tratti di aumentare la tua visibilità che di attrarre traffico verso il tuo sito web.

L’implementazione di parole chiave a coda lunga nella tua strategia spinge a esplorare una gamma più ampia di argomenti correlati all’attività svolta, aumentando l’autorevolezza del tuo blog agli occhi di Google.

Ricerca vocale e linguaggio naturale

Con il diffondersi della ricerca vocale, le parole chiave a coda lunga stanno acquisendo maggiore importanza in quanto più vicine al modo in cui le persone si esprimono. Sono quindi particolarmente rilevanti per questo formato di ricerca.

In caso di ricerca vocale è opportuno introdurre query formulate come domande e parole interrogative come “cosa”, “perché” e “come”, in modo tale che Google suggerisca altre query di ricerca vocale.

Answer the Public è un ottimo strumento di ricerca che ti aiuta a definire parole chiave long tail pertinenti per la tua ricerca vocale.

mots cles longue traine 3

Come trovare parole chiave a coda lunga per il tuo sito web 

Trovare parole chiave long tail pertinenti è un processo lungo, ma molto redditizio se svolto correttamente. Ecco come trovare parole chiave a coda lunga per il tuo sito web:

Utilizzare strumenti di ricerca di parole chiave

Utilizza strumenti come Google Keyword Planner, SEMrush, Ahrefs o Moz Keyword Explorer per ottenere suggerimenti sulle varianti long tail delle tue parole chiave principali.

Questi strumenti dispongono di filtri per identificare le parole chiave meno competitive. Durante la ricerca, osserva la difficoltà delle parole chiave: se il livello è basso, la parola chiave ha meno concorrenza.

Controlla le query correlate 

Nella parte inferiore della SERP di Google troverai un elenco di suggerimenti di ricerca correlati alla parola chiave da te ricercata: utilizzali per personalizzare la tua parola chiave originale creando contenuti più specifici.

Esplora la concorrenza

Analizza i contenuti e le strategie SEO dei tuoi concorrenti per identificare le parole chiave long tail che utilizzano. 

Fare un Audit SEO dei competitor è utile per individuare le lacune nei tuoi contenuti e trovare altre opportunità di parole chiave per la tua strategia di contenuti.

Segui le tendenze 

Rimani aggiornato sulle tendenze del tuo settore e sugli argomenti maggiormente trattati. Utilizza strumenti come Google Trends per identificare nuove parole chiave a coda lunga.

Questi strumenti forniscono informazioni sulle ultime tendenze, sulle query degli utenti e sulle visualizzazioni di Google. Potrai scoprire cosa viene cercato nella tua zona geografica, confrontare la popolarità di diversi termini di ricerca e individuare i periodi di maggiore interesse.

Questa strategia è essenziale per identificare in tempo reale gli argomenti che interessano al tuo pubblico di riferimento.

mots cles longue traine 4

Come usare le parole chiave a coda lunga 

Esistono diversi modi per implementare parole chiave a coda lunga nei tuoi contenuti.

Intento di ricerca 

Comprendere l’intento di ricerca è il primo passo per utilizzare efficacemente le parole chiave a coda lunga. L’intento di ricerca si riferisce all’obiettivo nascosto dietro la query di un utente.

Sta cercando di effettuare un acquisto, visitare un sito web specifico o semplicemente cercare informazioni?

Esistono 4 tipi di intenti di ricerca: informativi, di navigazione, transazionali e commerciali.

  • Intento informativo: gli utenti cercano informazioni. Ad esempio: “come fare una torta al cioccolato”. 
  • Intento di navigazione: gli utenti vogliono arrivare a un sito web o a una pagina specifica. Ad esempio: “Accesso a Facebook”. 
  • Intento transazionale: l’utente è pronto ad acquistare e utilizzerà parole chiave specifiche come “acquista iPhone 12 online”. 
  • Intento commerciale: gli utenti stanno valutando se effettuare un acquisto e vogliono selezionare l’opzione migliore per loro. Ad esempio: “le migliori fotocamere DSLR del 2024”.

Identificando l’intento di ricerca, puoi personalizzare le tue parole chiave long-tail e rendere i tuoi contenuti più pertinenti e personalizzati in base alle esigenze degli utenti.

Creare cluster

I silot semantici (o cluster) fanno riferimento a un metodo di organizzazione delle pagine di contenuto di un sito web secondo un’architettura del sito più chiara e ponderata.

Funzionano particolarmente bene per le parole chiave long tail. Il primo passo consiste nell’identificare un argomento ampio, per poi creare contenuti raggruppati in base alle parole chiave long tail pertinenti a quell’argomento.

Ad esempio, se il tuo argomento principale è “giardinaggio biologico”, alcune idee secondarie di parole chiave a coda lunga potrebbero essere: “I migliori fertilizzanti organici per le verdure”, “metodi biologici di controllo dei parassiti” o “guida per principianti al giardinaggio biologico”

Posiziona le tue parole chiave con attenzione 

Una volta individuate le parole chiave a coda lunga e identificato il loro intento, è fondamentale posizionarle strategicamente nei tuoi contenuti.

Il segreto non consiste nel riempire i tuoi contenuti con quante più parole chiave possibile, ma di posizionarle dove avranno il massimo impatto.

  • Titolo e sottotitoli: aggiungi parole chiave long tail nel titolo e nei sottotitoli. Ciò aiuta i motori di ricerca a capire di cosa tratta il tuo contenuto e conferma ai lettori che hanno trovato ciò che stavano cercando.
  • Tra le prime 200 parole: assicurati di usare la parola chiave in modo naturale nei primi paragrafi.
  • In tutto il contenuto: utilizzare varianti e sinonimi della parola chiave in tutto il contenuto evita ripetizioni e mantiene viva l’attenzione del lettore.
  • Meta descrizioni e URL: l’inserimento di parole chiave long tail nelle meta descrizioni e negli URL ottimizza i tuoi contenuti per i motori di ricerca.

Ottieni altri suggerimenti sulle parole chiave a coda lunga 

Concentrandoti su queste frasi specifiche, sarai in grado di raggiungere in modo efficace il tuo pubblico di riferimento, migliorare il tuo posizionamento nei motori di ricerca e generare un coinvolgimento più significativo con i tuoi contenuti o prodotti. Seguire le tendenze e gli sviluppi è la chiave per utilizzare efficacemente le parole chiave a coda lunga. 

Contattaci per scoprire di più su come integrare le parole chiave a coda lunga all’interno della tua strategia SEO.

Articoli più recenti

Pubblicato il 6 Giugno 2025

LLM e SEO: La Guida al Posizionamento

Gli LLM performano meglio con punti dati unici e verificabili. Se includi la tua ricerca, il tuo contenuto si distingue.

Pubblicato il 30 Maggio 2025

Google SGE: Search Generative Experience, un'opportunità per la SEO?

Google SGE: cos'è, come funziona e cosa cambia per la SEO tra rischi, vantaggi e strategie da adottare.

Pubblicato il 21 Maggio 2025

La guida completa per individuare e risolvere la cannibalizzazione SEO

Non lasciare che la cannibalizzazione SEO ostacoli le prestazioni del tuo sito. Leggi la nostra guida per saperne di più.